Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

calculatinG heaLth impActs of atmospheric pollutioN in a Changing climatE

Obiettivo

Current annual global estimates of premature deaths from poor air quality are estimated in the range of 2.6-4.4 million, and 2050 projections are expected to double against 2010 levels. In Europe, annual economic burdens are estimated at around 750 bn €. Climate change will further exacerbate air pollution burdens; therefore, a better understanding of the economic impacts on human societies has become an area of intense investigation.
European research efforts are being carried out within the MACC project series, which started in 2005. The outcome of this work has been to establish a European capacity for Earth Observation, known as Copernicus. In MACC, key pollutant concentrations are computed at the European scale and globally by employing chemically-driven advanced transport models. The proposed work in GLANCE would develop a novel integrated assessment model for calculating the health impacts and damage costs of air pollution at different physical scales. It would combine MACC (assimilated Earth Observations, an ensemble of chemical transport models and state of the art ECWMF weather forecasting) with downscaling based on in-situ network measurements.
The strengthening of modelled projections through integration with empirical evidence would, therefore, reduce errors and uncertainties in the health impact projections. In addition, GLANCE would yield improved data accuracy at high time resolution. This project is a multidisciplinary approach which would bring together leading experts from natural sciences and socioeconomic fields. The fellow would benefit from learning new and multidisciplinary skills, collaborating in international networks, and publishing novel results in high impact journals. Moreover, GLANCE would benefit the European community by contributing a novel approach to assess air quality at the local and regional levels, thus benefiting to long running EU commitments, while exploring new pathways for exploiting earth observational data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION BC3 BASQUE CENTRE FOR CLIMATE CHANGE - KLIMA ALDAKETA IKERGAI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
EDIFICIO 1 PLANTA 1 PARQUE CIENTIFICO DE UPV/EHU BARRIO SARRIENA
48940 Leioa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0