Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pathways Regulating Intramyocellular Insulin Sensitivity and Metabolism in Health and Disease

Obiettivo

Currently, there is an urgent need to understand the pathogenesis underpinning insulin resistance (IR) and type 2 diabetes (T2DM), due to their dramatically increasing prevalence. Glucocorticoids (GCs) are potent modulators of skeletal (Sk) muscle insulin sensitivity, as exemplified in patients with GC excess, Cushing’s syndrome, who develop IR and T2DM. Importantly, increased GC generation locally in muscle may contribute to the phenotype in T2DM patients. Although the precise molecular mechanisms driving IR in both T2DM and Cushing’s syndrome are unclear, dysregulated lipid metabolism is a common feature of insulin resistant muscle. This proposal aims to identify how GCs regulate intramyocellular lipid metabolism, and how this impacts on muscle insulin sensitivity. In addition, we will test a novel therapeutic target involved in mediating the metabolic actions of GCs, recently described by Dr Carolyn Cummins, the supervisor of the outgoing phase of this proposal. The complementary expertise in integrative molecular physiology of Dr Cummins, and of the Experienced Researcher, Dr Stuart Morgan, dovetail nicely within an established multi-disciplinary collaborative network of pharmacologists, molecular biologists and analytical chemists at the University of Toronto that have a unifying goal to uncover novel mechanisms regulating IR. Specifically, this proposal employs a systems approach by integrating both in vivo and in vitro pharmacological and genetic manipulation, with lipidomic/proteomic profiling and in-depth molecular characterisations. This novel strategy will significantly advance our understanding of key processes regulating insulin sensitivity in Sk muscle, a process essential for normal glucose homeostasis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 255 349,80
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 255 349,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0