Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterization of Intestinal Cancer Cell Invasion

Obiettivo

Approximately ninety percent of all cancer-related deaths are caused by the spread of cancer cells to distant sites rather than the growth of the primary tumour. The process of metastasis formation requires the ability of tumour cells to spread from primary tumours, by invasion of surrounding tissue, and afterwards by spreading to distant organs in order to manifest its devastating consequences for patient survival. The series of distinct steps leading to the formation of metastases has been referred to as the “invasion-metastasis-cascade”. For many years there has been an absence of genetically engineered mouse models of invasive intestinal cancer to analyse the complex processes occurring during the invasion-metastasis-cascade and the presumably underlying mechanisms such as epithelial-mesenchymal transition (EMT), cancer stem cell populations and mutation rates in the intestine.
Combining adenomatous polyposis coli (Apc)-loss with either p53 mutation or Tgf-β receptor (Tgfbr)-loss results in invasive intestinal carcinoma of mice. The host laboratory generated these two contrasting models of invasive adenocarcinoma, which will be utilized to generate an invasion signature of mRNA and miRNA expression to analyse the underlying processes and important players and targets for future therapies of this initial step of the invasion-metastasis-cascade.
Additionally, by comparing the obtained expression profiles to previously published intestinal stem cell signatures and by using genetic labelling in carcinomas, I will analyse the cell culture and human tissue based theories, which indicate that invasive tumour cells, which underwent an EMT, display increased stem cell properties and numbers. This knowledge will generate important information for future cancer stem cell targeting therapeutic strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BEATSON INSTITUTE FOR CANCER RESEARCH LBG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
SWITCHBACK ROAD GARSCUBE ESTATE
G61 1BD Bearsden
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland East Dunbartonshire
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0