Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EPIGENETIC REGULATION OF INFLAMMATION IN NAFLD

Obiettivo

Non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD) is a rapidly growing clinical problem, affecting a third of the European population. The transition of hepatic fat accumulation to inflammation is the key event taking place in the progression of NAFLD. This is controlled by a number of inflammatory and immune pathways including the activity of Natural Killer (NK) and Natural Killer T (NKT) cells. Progression from hepatic lipid deposition to inflammation and cirrhosis also follows a substantially variable course. It has been estimated that less than 10% of patients develop end-stage liver disease. Individual variability for disease progression is partly controlled by environmental factors and genetic background. However, it is not known how immune and inflammatory pathways are orchestrated by epigenetic mechanisms. The project hypothesises that “NK and NKT cells are programmed into inflammatory state by epigenetic modifications in progression from fatty liver to inflammation”. In this project, histone modifications and DNA methylation will be studied by genome-wide and loci-specific approaches in NK and NKT cells purified from animal models of NAFLD and a prospectively-designed human NAFLD cohort. Reversibility of these modifications will be investigated following the regression of liver disease in animal models and after the implementation of lifestyle changes in humans. Lastly, the therapeutic potential of targeting histone modifying enzymes by short hairpin RNA and small molecule inhibitors in NK and NKT cells for modulating inflammatory response will be investigated. The project will be the first comprehensive study investigating cross-talking epigenetic mechanisms in NK and NKT cells in NAFLD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOC UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 157 845,60
Indirizzo
RUMELI FENERI YOLU SARIYER
34450 Istanbul
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 157 845,60
Il mio fascicolo 0 0