Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Bacteroides dual-pumping membrane-integral pyrophosphatase: a novel drug target

Obiettivo

Membrane-integral pyrophosphatases (M-PPases) couple cleavage of pyrophosphatase to pumping of ions across a membrane to generate membrane potential and play an important role in resistance to stressors. The solved structures of an H+-pumping M-PPase from Vigna radiata and an Na+-pumping M-PPase from Thermotoga maritima show M-PPases form a channel through the membrane, and this channel is plugged by an ion gate formed by three charged residues. Despite these structures, there are still many outstanding questions regarding M-PPases, especially in relation to H+ and Na+ dual-pumping M-PPases.

Bacteroides species are a major cause of anaerobic infections, and though they are part of a healthy human gut flora, when these bacteria escape the gut, they can cause bacteremia and abscess formation. Bacteroides species are associated with high antibiotic resistance rates and have a 19% or greater mortality rate. However, they do possess a possible drug target: an H+/Na+-pumping M-PPase.

A major goal of this project is to solve the structure of the Bacteroides vulgatus H+/Na+-pumping M-PPase to guide mutational studies to determine how M-PPases select for ions and to explore how the ion gate is opened and closed during ion pumping. Since the ion gate is closed in all M-PPase structures to date, I will also use single molecule fluorescence resonance energy transfer and total internal reflection fluorescence microscopy to determine the kinetics and conformational changes during ion gate movement. Finally, I will use molecular mechanics modeling to simulate ion gate function and design small-molecule drug candidates. Molecules that trap the ion gate in the open conformation will convert M-PPase into a pore in the membrane of Bacteroides species, leading to collapse of the membrane potential.

This project will further my career goal of pursuing research in bacterial pathogenesis from various perspectives, utilizing X-ray crystallography and single molecule technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0