Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global and local star formation with state-of-the-art physics

Obiettivo

New stars form within large turbulent complexes harboring several thousands of solar masses of cold gas: the molecular clouds. The diffuse gas collapses gravitationally and heats up via compression until nuclear fusion reactions ignite and the star comes to life. The full description involves an intricate interplay between large-scale environmental factors and small-scale processes close to the star, connecting a number of physical mechanisms, including magnetic fields, self-gravity, radiative transfer, and time dependent chemistry.

The aim of the project is to construct a unified description of star formation, from large to small scales, using the world's most advanced numerical physics. A two-way approach will be used: the global approach (I) will deal with the dynamics of interstellar gas on the turbulent cloud scale, while the local approach (II) will concentrate on the formation of the protostellar seed.

The objectives are:

- Ia. Carry out a parameter study of the effects of cloud mass, turbulence, radiative transfer, and magnetization on stellar populations in giant molecular clouds
- Ib. Create a realistic model for protostellar radiative and outflow feedback and examine its effects on the star formation efficiency
- Ic. Quantify the effects of supernova-triggered star formation
- IIa. Simulate the formation of single protostars using extremely detailed physics (non-ideal MHD, multi-frequency radiative transfer)
- IIb. Incorporate for the first time into the simulations a chemistry module which interacts with the gas and radiation field
- IIc. Study episodic accretion events in protostars to try and explain under-luminous young stellar objects.

This is an ambitious, strongly multidisciplinary program, which fits perfecty in the research activities of the host institute. To ensure the project's success, I have a proven record of working with the different numerical techniques required, as well as an excellent understanding of astronomical observations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0