Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Behavior-dependent interactions between frontal and somatosensory cortices

Obiettivo

The mammalian brain integrates behaviorally relevant sensory information by recruiting large parts of the neocortex to enable precise perception, apt decisions and adequate actions. The large-scale interactions and the distinct roles of the various neocortical regions, namely frontal motor-related areas and posterior sensory-related regions, remain poorly understood. Here, we aim to characterize how behavior-related activity in higher-order regions (e.g. frontal area) of the mouse is spatiotemporally organized, and how does it relate to lower-order regions (e.g. somatosensory cortex). Mice will be trained on an S1-dependent texture discrimination task under head-fixed conditions, enabling simultaneous imaging of neuronal populations. First, we will use a novel wide-field preparation to map lower and higher-order functions throughout the cortex. Next, we will zoom-in on specific areas of interest using two-photon microscopy to achieve single cell resolution. Finally, we will use an array of labeling techniques to track behavior-dependent activity of neuronal populations that project to a specific area. A special emphasis will be to identify how the activity in subsets of neurons that project ‘top-down’, from frontal areas to the primary sensory area, relates to different behavioral aspects. We expect that our results will provide fundamental insights into the contribution of frontal cortical regions to perception-related and decision-related activity before sensation (anticipation), during sensation (texture touch) and after sensation (holding in memory and 'licking for reward' action). We believe that this multidisciplinary project in behaving animals is a challenging and promising approach bound to generate novel and exciting results which will be of great interest to the scientific community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 278 674,20
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 278 674,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0