Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of extracellular miRNAs in T cell development, TH2 cell differentiation and TH2 cell-mediated effector function

Obiettivo

It is estimated that more than 200 million Europeans suffer from at least one type of allergy. This condition is elicited by an hyper-activated type-2 inflammatory response coordinated by T helper (TH)-2 cells. In spite a good insight into the molecular mechanisms that triggers TH2 cells activation, the lack in understanding their post-transcriptional regulation is hampering the access to new potential therapeutic targets to curtail the allergy epidemic.
Micro-RNA (miRNAs) are regulatory molecules essential for life, which play a fundamental role in shaping cellular functions via post-transcriptional repression of the cellular transcriptome. Though previously considered to operate exclusively inside the parent cell, it is now acknowledged that miRNAs can exit cellular boundaries and control transcription in bystander cells. We recently reported that regulatory T (TREG) cells secret specific miRNAs to repress TH1 cell-mediated immunopathology, and ameliorate a mouse model of autoimmune disease.
In this proposal, we will address the role of extracellular miRNAs for the normal T cell development and during allergic inflammation of the airways. To this end, we produced a novel animal model that allows - for the first time - to selectively ablate the activity of extracellular miRNAs in T cells. We will use biochemical, RNA-sequencing and bioinformatics analysis to identify the molecular mechanisms for miRNAs sorting to exocytosis and to identify the miRNAs transferred to and from TH2 cells. This proposal will significantly expand our understanding of transferred miRNAs in the contest of health and disease, and will uncover novel cellular pathways to exploit as therapeutic targets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0