Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Magnetic Sensors based on Two-Dimensional Materials/Si

Obiettivo

Magnetoresistance sensors based on the change in electrical resistance upon an external magnetic field are widely used in day to day applications. The magnetic sensor industry sells billions of dollars worth of sensors every year and there is an ever-growing demand for magnetic sensors with high sensitivity, small size, low power consumption and low cost with compatibility with existing electronic systems. The project aims to develop a new class of highly sensitive magnetoresistance sensors based on doped Si and two dimensional (2D) layered materials, with a focus on single layer graphene and single layer WS2 which could be easily extended to other low dimensional layered materials. This plan will utilize the advantages of tunnelling through SiO2, gate tunability of 2D materials and the geometry of Si to obtain highly sensitive magnetic sensors from Si, which is very unique and novel. The large magnetoresistance observed in graphene by the applicant's group (Gopinadhan et al. Phys. Rev. B 88, 195429 (2013)) can be utilized to get an additional positive change in total resistance per unit applied magnetic field for higher sensitivity. Si can be integrated monolithically, in contrast, 2D layered materials such as graphene possess excellent electrical, thermal and mechanical properties. Its high mobility of carriers are very attractive for high speed applications. The interface between Si and 2D materials are little explored, however there is an enormous technological interest for applications such as graphene-based transparent electrodes in Si solar cells, high speed non-volatile flash memory, microwave switches, voltage controlled diodes, logic devices etc. Furthermore, most of the existing magnetic sensors are electron based and the possibility of both n and p type magnetic sensors due to the electric field tunability of 2D materials may provide new applications such as magnetic sensor and diode (p-n junction) in one active device.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0