Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Complex parasite communities as drivers of bacterial immunity

Obiettivo

CRISPR-Cas is one of several distinct bacterial defence mechanisms that provide immunity against viruses (phages) and other mobile genetic elements (MGEs; e.g. plasmids). My research aims at understanding how CRISPR-Cas-mediated immunity is affected by the complexity of MGE communities. Using evolution assays and deep sequencing techniques I aim to study (i) the evolution of CRISPR-Cas-mediated immunity in a complex MGE community (i.e. multiple phages and plasmids), and (ii) determine the associated co-evolutionary dynamics. The proposed research is highly multidisciplinary and will perfectly complement my background in biochemistry and molecular biology. It also allows me to establish collaborations with academic and industrial partners to realize applications in dairy industry and phage therapy. The project will be pivotal for my personal development to become an independent researcher and offers me the unique opportunity to work in one of the most prominent microbial ecology and evolution laboratories worldwide, based at the Biosciences Department at the University of Exeter. Biosciences is a leading institute in evolutionary biology, microbiology and ecology that provides excellent opportunities for academic training and personal career development. I will be exposed to novel ideas and input from renowned researchers belonging to scientific disciplines unrelated to my own background, offering exciting opportunities for knowledge exchange and will have a strong impact on my personal and scientific development. Furthermore, I aim to establish a series of lectures for the general public throughout 2015 (the Year of the Phage) to emphasize the importance of phage research for many aspects of our society, including industry and medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0