Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cosmology with voids and superclusters: combining theory, simulation and observation

Obiettivo

The aim of this cosmology proposal is to study the contents, history and evolution of our Universe, using the distribution of matter on large scales. I propose to study new methods to identify and catalogue rare voids and superclusters in the large-scale structure of the Universe and to study their statistical, morphological and dynamical properties. I will use these studies to propose new observables and new techniques of data analysis based on these structures, and to use this knowledge to test theories of gravitation, dark energy and the initial conditions of the early Universe. Interest in cosmic voids in particular has increased greatly in recent years, as they have been suggested as extremely competitive probes of cosmology, according to some estimates significantly out-performing other methods. Yet there remain unsolved theoretical difficulties in the modelling of voids and even a lack of consensus on how to identify them and how to relate theory and observation. Even less is currently known about superclusters. These are among the important issues I propose to address. My proposal consists in roughly equal parts of: analysis of the latest high-quality survey data which will available from the Sloan Digital Sky Survey (SDSS) and the Dark Energy Survey (DES); analysis of the state-of-the-art Jubilee ISW and weak lensing simulations run on the Juropa supercomputer in Germany; and theoretical work to combine insights from data and simulation to improve our understanding of cosmology. The proposed work is to be carried out in collaboration with leading experts in the respective fields from across the European Community, in particular in the United Kingdom, Spain and Germany.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF PORTSMOUTH HIGHER EDUCATION CORPORATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
WINSTON CHURCHILL AVENUE UNIVERSITY HOUSE
PO1 2UP Portsmouth
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Portsmouth
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0