Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cholesterol metabolism as a driver of prostate cancer aggressiveness

Obiettivo

According to the WHO, prostate cancer (PCa) is the most common cancer in men in the European Union (EU). The current
view of cellular transformation and cancer progression supports the notion that cancer cells must undergo a metabolic
reprogramming in order to survive in a hostile environment. Tumors are not homogeneous entities, and most cancers retain
a differential fraction of cells with increased self-renewal capability (cancer stem or initiating cells), that accounts for
recurrence and resistance to therapy. While we know more about the metabolism of tumor cells and its implication in cancer,
our knowledge about the metabolism of cancer-initiating cells remains insufficient.
Obesity is associated with increased risk of prostate cancer metastasis and death. On other side, statins treatment reduces
the risk of PCa, indicating that cholesterol might have a role in the onset of the disease. Overweight and obesity rates in EU
affect 50 and 20% of the population respectively. Therefore, it is critical to define the role of environmental factors such as
nutrition and “lifestyle” for cancer prevention.
Preliminary studies in our lab indicate that cancer initiating cells are highly enriched in cholesterol synthesis genes and their
sphere formation capacity is dependent on cholesterol synthesis. We hypothesize that an active cholesterol metabolism is
essential for prostate cancer-initiating cell function, and that the use of cholesterol synthesis inhibitors might target this subpopulation of aggressive cancer cells.
I will use a combined transcriptomic and metabolomic approach to define the alterations of cholesterol metabolism. I will
study the mechanisms by which cholesterol metabolism regulates CIC function. I will study the feasibility of therapeutic
targeting of cholesterol metabolism in prostate cancer using a well established mouse model. And finally, I will do a
prospective associative study of statin treatment with CICs markers expression in patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN BIOCIENCIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
PARQUE TECNOLOGICO EDIFICIO 801 A
48160 DERIO VIZCAYA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0