Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Epidermal growth factor receptor (EGFR) activation by cytohesins - Structural Insights

Obiettivo

The epidermal growth factor receptor (EGFR) is a key player in many biological responses and its aberrant function is associated with numerous diseases, including a number of cancers. Despite the significant benefits of anti-EGFR agents in some tumours, many challenges remain in the improvement of EGFR-targeted therapies.
This proposal targets cofactors in the EGFR signalling that, so far, were not exploited therapeutically and hence may not only contribute to the global effort in the understanding of this system but may also open new doors to the development of new therapeutic agents. The aim is to use Nuclear Magnetic Resonance (NMR) to obtain structural insights into EGFR activation covering three main aspects: i) modulation of activity by the transmembrane and juxtamembrane domains, ii) the role of the cell membrane and iii) the role of cytohesins in EGFR activation. For this, selected protein constructs will be prepared and their structure and interactions will be characterized. In parallel, new NMR methodology to improve the study of challenging biological samples, specifically EGFR, will be developed. The work plan will provide an innovative and multidisciplinary training covering different areas in Life Sciences and allow the researcher to experience work in an industrial environment through a secondment.
We anticipate to obtain structural information that contributes to the global knowledge on these systems and to the discovery novel therapeutic agents. Moreover, the innovative methodologies that will be used in terms of the acquisition of multidimensional NMR experiments have the potential to change the way current investigation of challenging biological samples is done by NMR spectroscopy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HEINRICH-HEINE-UNIVERSITAET DUESSELDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 1
40225 Dusseldorf
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Düsseldorf, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0