Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

“Causes and consequences of pluripotency gene regulatory network member heterogeneity”

Obiettivo

How stem cell populations balance the opposing forces of self-renewal and differentiation to maintain a functional population is a question that strikes at the heart of what it means to be a stem cell. Undifferentiated embryonic stem cell (ESC) identity is maintained by transcription factors (TFs) of the pluripotency gene regulatory network (PGRN) centred on the TFs Oct4, Sox2 and Nanog. ESCs with high levels of Nanog self-renew efficiently while ESCs with low Nanog levels are prone to differentiate. Therefore, the observed heterogeneous expression of some PGRN components, in particular Nanog, is likely to be important for simultaneous maintenance of self-renewal and facilitation of differentiation, thereby sustaining functional pluripotency. In this proposal I will unravel mechanisms establishing heterogeneity and characterise the role of Nanog in generating ESC heterogeneity. By determining chromatin binding dependencies between TFs and by using a novel approach to identify functional cis-elements that mediate Nanog action, these studies will illuminate mechanisms regulating ESC phenotype. The hypothesis that pluripotency is generated by heterogeneity in PGRN component expression, that then generates an ESC population in which single cells have distinct intrinsic probabilities for differentiation into specific cell types will be tested. Interfering with PGRN component function locus-specifically using a high efficiency genome engineering strategy, will explore a new method to influence cell-fate. Together, the proposed innovative experiments aim to increase the understanding of the causes and consequences of PGRN component heterogeneity and the regulation of pluripotency that may be of relevance to other stem cell systems. The results will have important implications for ESC biology, in terms of increasing the efficiencies of ESC derivation, differentiation, and the use of ESCs in future cell based regenerative medicine approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0