Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multisensory Navigation: Harnessing the Power of Multisensory Processing Optogenetic Stimulation to Aid The Blind

Obiettivo

In Europe 30M people are visually impaired (VI), 2.5M of which are entirely blind. Despite many efforts on the societal level, VIs are still ‘left in the dark’, when it comes to independent navigation. Neuroscience has the long-term potential to provide brain-prostheses, which circumvent damaged parts of the visual system. In the present project, we will investigate how spatial information can assist VIs during navigation by non-invasive and invasive information delivery.
We will make use of multisensory integration and optogenetic stimulation to investigate these questions in an animal model of navigation in the dark. Mice use their sensory hairs (‘whiskers’) analogous to how VIs use their cane for exploring their local surroundings. During this tactile navigation VIs also utilize the sound generated by their cane to provide both spatial and material information about their surroundings, evidence for a multisensory strategy.
Specifically we will first investigate the effect of multisensory information on the neural representation of tactile information during natural exploratory behaviour. For this purpose we will provide sounds rapidly (<1ms) in sync with each surface contact of the whisker. These sounds are modulated by the animal’s distance to the object or will provide contextually relevant spatial information (e.g. distant targets). We predict that even soft auditory information will boost the usefulness of tactile information (‘inverse effectiveness’) and allow faster behavioural judgments in a spatial task. Next, we will provide spatial information directly to the tactile cortex using optogenetic stimulation, emulating the functioning of future, spatial brain prostheses. We predict that animals will learn to integrate this additional information to optimize their navigation success.
In summary, our research will contribute to providing navigation information to VIs non-invasively and invasively, and thus further the ongoing efforts of inclusion in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0