Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Paleozoic Seafloor Spreading

Obiettivo

It is now recognised that large oceanic detachment faults are fundamentally important along slow-spreading rate portions of the mid-ocean ridge system. These fault systems have been the target of numerous scientific expeditions leading to a new paradigm of “detachment-mode” spreading. However, in the modern oceans this style of spreading can only be documented back to 10-12 Ma. To understand these systems in the deep geological past it is necessary to work on ancient examples of detachment faults in ophiolites, slices of oceanic lithosphere that have been emplaced tectonically onto continental margins and which expose ocean floor structures in 3-D. Recent work in the Mirdita ophiolite of Albania has demonstrated that detachment-mode spreading operated in the Jurassic period. This project will extend this record back to the Palaeozoic, by investigating a detachment system preserved in the Thetford Mines Ophiolite of Canada. An integrated field-based structural and palaeomagnetic investigation will test the hypothesis that this example provides the oldest known analogue for modern oceanic detachment systems. Objectives are to: (i) systematically back-strip successive tectonic events that have affected the ophiolite, in order to recover primary seafloor relationships; (ii) determine whether relative tectonic rotation has occurred across the detachment fault, a defining feature of modern examples; and (iii) quantify the role of large- and small-scale faulting in accommodating displacement within the detachment system. The project will provide: (i) extensive training in field-based tectonic applications of palaeomagnetism, directly complementing the Fellow’s existing expertise and experience in laboratory techniques, thereby allowing her to conduct future investigations in complex tectonic environments; and (ii) engagement with the international oceanic scientific community, opening future opportunities to move into oceanic geodynamic research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF PLYMOUTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
DRAKE CIRCUS
PL4 8AA Plymouth
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Plymouth
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0