Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breaking down arenavirus cell entry

Obiettivo

Hemorrhagic fever viruses are serious human threats for which we don’t have adequate treatments available, which is painfully highlighted by the current Ebola virus outbreak in Western Africa. These viruses are obligatory intracellular parasites that make use of the host machinery at every phase of their infection cycle. Virus attachment and entry are the initial steps, which requires engagement of a viral glycoprotein with a cell surface receptor. This interaction then triggers internalization of the virus particle via a Trojan horse-like vesicular pathway, eventually resulting in the release of the viral genome into the cytoplasm of the target cell. We have recently shown that cell entry of at least some hemorrhagic fever viruses (i.e. Ebola virus and Lassa virus) is even more sophisticated, as it requires triggered-recognition of an intracellular receptor as an unexpected additional step. A precise understanding of how these major pathogens enter cells is required to reveal the mechanisms by which they cause disease. In this application, I will combine targeted engineering of viral systems with a genomics approach that enables crystal-clear, yeast-like genetics in human cells. Focusing on arenaviruses, these genome-wide surveys will reveal host factors indicative of virus entry tactics never observed before. I will use biochemistry, microscopy, and cell biological assays to examine in detail the virus-host interplay with these factors and will identify promising new antiviral targets for arenavirus family members that cause human disease. Overall, I foresee that this project will provide a much-needed window on the unique cell entry strategies of these lethal pathogens, which thus far revealed a surprising diversity in the biological host networks being hijacked to establish infection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING HET NEDERLANDS KANKER INSTITUUT-ANTONI VAN LEEUWENHOEK ZIEKENHUIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0