Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prostate cancer extracellular vesicles as biomarkers for nanomedicine treatment

Obiettivo

Prostate cancer (PC) is one of the deadliest types of cancer in males worldwide. Early stage PC is often curable but many patients develop castration-resistant prostate cancer (CRPC), resulting in lethal end-stage disease. Prostate specific antigen (PSA) plasma levels have been traditionally exploited for diagnosis and prognosis. However, the application of PSA as a biomarker is associated with predictability issues. Advanced therapies are required for the treatment of CRPC, guided by a reliable companion diagnostic (CDx) test to monitor therapeutic efficacy. The aim of “PREVENT” is to co-develop a nanomedicine-based combination therapy for the treatment of CRPC and a CDx based on extracellular vesicles (EVs). I will employ tumour-targeted nanomedicines to deliver more drug to the tumour and reduce side effects when compared to free drug. The treatment comprises microfluidics-prepared lipid nanoparticles (LNPs) containing siRNAs that target genes involved in CRPC and LNPs loaded with the cytotoxic anti-cancer agent docetaxel to achieve synergistic therapeutic effects. For the CDx test, extracellular vesicles (EVs) have created excitement as possible biomarker candidates. EVs are released by cells as means of intercellular communication and can be detected in bodily fluids. The number of EVs and their composition is altered in CRPC, raising opportunities to exploit them in a CDx test. As EVs provide a fingerprint of their parental cell, EVs can be considered liquid biopsies, providing more information than standard biomarker measurements, and much less invasive than prostate biopsies. I will collect blood and urine samples during the preclinical evaluation of the proposed treatment for analysis using immunocapture and flow cytometry-based immunodetection platforms. The co-development of a nanomedicine combination treatment for CRPC and a CDx test is a rational strategy that has the potential to advance into clinical evaluation and ultimately improve patient survival.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 228 421,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 228 421,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0