Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Here be Spiral DRAGNs

Obiettivo

Until recently, it was thought that large double-lobed radio sources are always hosted by massive elliptical galaxies in the local Universe and that the merger phenomenon responsible for the elliptical morphology is also responsible for triggering the AGN. Consequently, the existence of spiral galaxies that host double-lobed radio sources (“spiral DRAGNs”) is inconsistent with leading galaxy formation models. However, these systems have been confirmed to exist, calling into question our current understanding of galaxy formation. This project aims to establish the role of these systems in galaxy formation: either reconciling their existence with current models or challenging the idea of the standard feedback model. I propose a multi-pronged approach to this project: First, I will study the parsec-scale environment in the immediate vicinity of the AGN and determine whether properties of the central black hole in these spiral hosts are similar to those of the black holes hosted by elliptical galaxies; Second, I will study the megaparsec-scale environment of spiral DRAGNs to determine whether their environment is responsible for their unique nature. I will achieve the first science goal using Very Long Baseline Interferometry (VLBI) radio observations. I will achieve the second science goal using a combination of archival and new data at multiple wavelengths. Together these two science goals will enable us to definitively determine whether spiral DRAGNs are a result of the intrinsic properties of the black hole, a result of their large-scale environment, or a combination of both these factors. Furthermore, I will exploit my role as lead for the Radio Galaxy Zoo project on spiral DRAGNs to find more of these sources. To-date there have been only four spiral DRAGNs detected. Increasing the sample size is imperative for testing the hypotheses that will be formed in the above two science goals, and enable statistically significant conclusions to be drawn.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0