Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dopaminergic neurons and the reward system in fish: a functional neuroanatomical multidisciplinary study

Obiettivo

The current proposal aims at elucidating the role of the dopaminergic (DA) system in regulation and control of reward systems. The study of DA regulation is of great importance since it has been known to regulate reward, as well as other vital neurological functions and several neuropsychological illnesses, but the underlying molecular mechanisms are still not fully understood. With the emerging technologies of in vivo imaging, optogenetics and transgenic techniques, it is today possible to better study the molecular mechanisms underlying reward behaviour. To this end, the zebrafish (Danio rerio) is an excellent model system where these tools are amenable for complex network analyses. It is believed that, as in mammals, DA neurons provide a central role in signal and response to salient stimuli. Therefore in this project we plan to 1. Establish which forebrain DA neuronal populations, brain targets and signalling molecules are active during reward conditions and
2. Establish a causal relationship between these areas and the control of reward-motivated behaviour in fish. We will conduct this research by pinpointing DA neuron populations active during reward situations and their target areas by in vivo calcium imaging analysis and corroborating established focus brain networks by quantifying c-Fos and brain-derived neurotrophic factor (BDNF) expression by means of in situ hybridization (WP1). Thereafter, we will elucidate target molecules that are important during reward processing in established networks, by laser microdissection and a targeted and non-targeted approach, i.e. qPCR and RNA sequencing, respectively (WP2). Finally we will demonstrate causality between focus brain networks and reward oriented behaviour by optical and genetical regulation, i.e. optogenetics, of neural population activity (WP3). Extrapolating information obtained from these results could help predict neurobiological principles that could be the basis for therapeutic interventions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 857,20
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 857,20
Il mio fascicolo 0 0