Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cooperation between Superconductivity and Magnetism in Mesoscopic systems: towards Majorana states

Obiettivo

A major challenge in contemporary physics is to understand and control unconventional states of matter, such as topological superconductors and Majorana fermions (MFs). Once harnessed, this physics offers bright prospects for low-power superconducting digital electronics and fault-tolerant quantum computation. Recent proposals showed that ordered chains of magnetic impurities, in proximity of a superconductor, can hold a MFs. This state come from a precise cooperation between superconductivity and magnetism.

I propose to study this cooperation in a unique system consisting of a nanoscopic metallic island where these two mechanism can be, for the first time, independently controlled. Specifically I will combine two novel technologies for my studies: (i) the superconducting quantum interference proximity transistor (SQUIPT) and (ii) the molecular spin doping. The SQUIPT is a novel device composed by a nanoscopic metallic island in proximity of a superconducting loop able to induce and control superconductivity in the normal metal, whereas molecular spin doping allows for controlled chemical deposition of magnetic impurities in the same normal metal.

My first objective is to study the competition/cooperation between the magnetic and the superconducting correlations induced in the electrons of the nanoscopic metallic island by measuring the amplitude and phase of the superconducting Josephson current. Secondly, I will investigate the effect of the magnetic impurities on the quasi-electrons density of states in such junction.

Successful combination of my bottom-up and top-down approaches will contribute at first instance to the understating of this fundamental competition/cooperation and later to the highly sought-after and ambitious target of the demonstrating MFs in the solid-state. Tunnel spectroscopy measurements of the SQUIPT will reveal the MFs that, at cryogenic temperatures, can emerge in the metallic island properly doped by the magnetic impurities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0