Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ex vivo Re-vascularization in Porcine Liver Bioengineering - A Critical First Step Towards Effective Transplantation of Bioengineered Livers

Obiettivo

Liver transplantation is currently the only proven therapy to extend life of patients with terminal liver disease. Organ bioengineering and regenerative medicine are promising new technologies that can help reduce the burden of liver shortage by increasing the number of organs available for transplantation. However, current bioengineered livers lack a functional vascular network that can readily allow their transplantation into a living host. Previous studies by the candidate have shown successful recellularization of acellular liver scaffolds using endothelial cells and hepatic cells in a perfusion bioreactor, creating a vascularized human liver organoid. However, its vascular network was unable to maintain vascular patency under constant blood flow for long periods of time. Hence, better understanding of how experimental cell seeding conditions of porcine liver scaffolds influence their re-vascularization efficiency is critical to achieve sustainable vascular patency after transplantation. In order to accomplish this, the impact of fluid flow pressure and the seeded cell number will be investigated in re-endothelialization efficiency of an acellular porcine liver scaffold. Furthermore, bioreactor pre-conditioning with fluid flow pressure ramping and sequential cycles of vascular growth and maturation will be used to induce re-vascularization, maturation, and enhanced function to potentially increase vascular patency. Finally, re-vascularized liver scaffolds will be transplanted into 5-10Kg pigs and short and long-term vascular patency will be investigated. Hence, the long-term objective of this project is to create a functional re-vascularized porcine liver scaffold, a critical first step towards the effective transplantation of bioengineered livers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO ARAGONES DE CIENCIAS DE LA SALUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
AVENIDA SAN JUAN BOSCO 13
50009 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0