Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

“Weathering and nutrient export from subglacial environments: A novel stable isotope approach”

Obiettivo

The Earth’s surface has been dominated by cycles of glacial advance for more than two million years. Processes occurring at the glacier bed exert a fundamental control on the release of bioavailable elements to rivers and oceans and the evolution of the Earth’s surface, hydrosphere and atmosphere. As global temperatures rise and ice-sheets retreat, it is critical to constrain the roles that subglacial weathering processes play in controlling global biogeochemical cycles. The overarching goal of this project is to investigate the redox conditions that control vital nutrient and elemental release through a study of glacial outflows from contrasting subglacial environments. I will achieve this goal using a novel multidisciplinary framework incorporating cutting-edge redox sensitive stable isotope proxies (Mo, Fe and Se isotopes) of iron and sulphur cycling and oxidation state to unique glaciated regions. Using a combination of archived samples and focused field campaigns I will study subglacial outflow environments that differ in bedrock geology, regional climate and type of individual glacier drainage basins (e.g. ice cap, ice sheet and alpine glacier) in order to evaluate the importance of these parameters in weathering processes and ultimately the release of bio-available elements from the sub-glacial environment to rivers and oceans. Key questions I am to answer are how is the release of bioavailable elements a function of the redox state of the subglacial environment? Which of the three key parameters plays the most significant role? To what extent is this reflected in the enrichments of elements in solid/liquid phases? and how does this affect biogeochemical cycling downstream and nutrient supply?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 137 845,64
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 137 845,65

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0