Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mass accretion and ejection in transitional millisecond pulsars

Obiettivo

The behaviour of matter under extreme conditions and the reason why accretion onto many astrophysical objects is accompanied by outflows of plasma like jets, are key questions of astrophysical research. Neutron stars (NSs) are prime laboratories for this investigation. They are the solid-surface bodies in which the most extreme conditions of gravity, density, pressure and magnetization are realized. When they are part of a binary system, and matter is transferred from their companion star, several phenomena occur which have shed light on the physics of mass accretion and NS magnetospheres, as well as the production of high energy radiation and pulsations. An important new class of pulsars spinning at a period of few milliseconds and switching between plasma accretion and ejection was discovered in 2013; they are dubbed transitional millisecond pulsars. These sources alternate between radio and X-ray pulsar regimes as a result of the interaction between the in-flowing plasma and the outward pressure exerted by their magnetosphere and radiation. They experience over few weeks transitions from a rotationally powered regime, in which they behave like radio pulsars, to a regime in which they accrete matter and emit intense high-energy radiation, like standard X-ray binary systems. In between these regimes these NSs display intermediate states which are still to be investigated in detail. Transitional millisecond pulsars provide us with a unique laboratory to study the interaction between the matter inflowing towards the NS, its rotating magnetosphere and the outgoing radiation, particle wind and jets. With this program based on multi-waveband (radio, optical, X-rays, gamma-rays) observations, we will exploit the diagnostic potential of these systems to (i) determine how outflows of plasma are launched and how they are coupled to the accretion process; (ii) measure their mass and spin to constrain their evolutionary state; (iii) study the formation of accretion disks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
VIALE DEL PARCO MELLINI 84
00136 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0