Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UNderstanding, descRibing And Visualizing Electronic charge in noveL oxide heteroStructures

Obiettivo

"Charge reorganization at the interface between oxides is the key feature of the emerging field of oxide-based electronics
(""oxitronics""). Oxides like perovskites, ferrites, manganites (as SrTiO3, BaTiO3, Fe3O4, BiFeO3, CaMnO3) have become
the building blocks for complex heterostructures coupling together at nanoscale different electronic and magnetic properties.
Heterostructures can be used to create new outstanding electronic devices to go beyond the traditional silicon-based
architectures. To control oxides electro-magnetic properties it's mandatory to completely understand the phenomena taking
place at the nanoscale, like charge fluctuation and disproportionation, spin symmetry breaking or local chemical
coordination experimentally measured with atomic-resolution and directly connected with the changes in the electronic and
optical excitations spectra. This project wants to integrate sophisticated ab initio parameter-free simulations, based on
Density Functional Theory and including many body effects, through Many Body Perturbation Theory and Time Dependent
Density Functional Theory, with measurements in order to understand and to predict the mechanisms in oxides at
nanoscale. These transferable and predictive parameter-free approaches will complement and guide the experiment. The
direct comparison of calculated spectra with the experiment will permit to identify the electronic origin of the different
excitations, their mutual interactions and their coupling driven by other degrees of freedom. The electronic structure of
oxides (charge occupation, bandstructure, bandoffsets) across the metal-insulator transition will be calculated through the
correct estimation of dielectric screening function; effect of dopants and strain on oxides and interfaces will be analyzed by
calculating electronic and optical spectra. Moreover the side-by-side direct comparison between the calculated spectra and
measured observables will permit to refine the theory and its ingredients."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0