Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Three-Dimensional Graphene Architectures as Templates for Electrochemical Devices

Obiettivo

3D-GATED will focus on the utilisation of graphene in a unique and precise way, in combination with functional materials such as MoS2 and MoSe2 to address the specific demands of the sustainable energy sector, focussing on electrode development for the hydrogen evolution reaction (HER). Specifically, 3D-GATED will synthesise, optimise, and translate to a functional device; custom designed free-standing 3D graphene architectures through chemical vapour deposition (CVD) on complex Cu constructs. 3D-GATED addresses the need for reproducibility, low gravimetric density, and long range conduction in electrochemical device electrodes. This will be achieved through a convergence of research progress; improvements in selective laser melting (SLM) of Cu; CVD of graphene on Cu; delamination of graphene from Cu; and doping of graphene with functional materials.
Growth of 3D graphene on Cu constructs will be analysed for quality and homogeneity using Raman spectroscopy (and mapping), x-ray spectroscopies, and electron microscopy. Exfoliation of graphene from the Cu constructs will be studied though chemical etching and electrochemical delamination. The free-standing 3D graphene architectures will be doped with functional materials before being analysed for suitability as electrochemical devices. Additional focus will be given to utilizing the synergistic effects of the 2D catalytically active materials, MoS2 and MoSe2, with graphene to form fully functional device architectures for the HER.
3D-GATED will make major advances in the use of graphene template materials for electrochemical devices, propelling the integration of these devices into the commercial sphere through Imperials diverse commercial partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0