Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AGeing effects on human aORta: from shApe to flowS

Obiettivo

Age-related remodeling of the aorta is associated with alterations in morphology and hemodynamics . These alterations are involved and accelerated in the presence of cardiovascular diseases (CVDs), suggesting that they are the likely culprits that underlie the increased cardiovascular risk associated with ageing . However, an advanced characterization of the age-related morphological/hemodynamic alterations and on their synergistic interplay is missing, mainly because encumbered by time-consuming operator-dependent tasks. In this 36 months global fellowship (University of Toronto, Canada and Politecnico di Torino, Italy), the potential clinical utility of such a characterization will be addressed, developing tools for the quantitative assessment of the age-associated alterations in a large-scale cross-sectional dataset of aortas from subjects with successful ageing. After training on phase-contrast magnetic resonance imaging (PCMRI) technique, for each subject the 4D velocity field will be acquired. Quantitative morphometric parameters will be defined and evaluated in vivo. To investigate aortic hemodynamics, PCMRI will be complemented by computational fluid dynamics (CFD) to overcome PCMRI limitations on temporal/spatial resolution and wall shear stress quantification . The impact of CFD assumptions will be assessed by validating CFD results with PCMRI measurements. To improve CFD results accuracy, in the return phase PCMRI data will be incorporated into the numeric simulations, through the assimilation of the acquired flow fields into the CFD solver. Descriptors quantifiable in vivo and able to simplify the understanding of the complex 4D hemodynamic and of age-associated remodeling will be defined. The new tools for diagnostic/prognostic purposes will be integrated within the open-source Vascular Modelling ToolKit, to facilitate and streamline the diagnosis and monitoring of a wider range of CVDs when applied to other vascular districts (e.g. carotid, aneurysm).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 229 761,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 229 761,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0