Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Higgs and Beyond the Standard Model Effective Field Theory, systematic developments.

Obiettivo

The focus of this proposal is to systematically develop the Standard Model effective field theory and to use this formalism to study the Higgs boson.

The need to engage in this effort is clearly well motivated considering current Large Hadron Collider (LHC) results. Developing the general effective field theory framework to include quantum mechanical corrections is essential if future deviations in Higgs properties are to be systematically studied at high precision in a model independent manner. Higgs properties are currently only roughly known, with large errors. The upcoming data set from LHC will be at least five times as large as the data set gathered in the initial run. Further, the LHC will now be operating at twice the collision energy compared to the initial run. Using this rich data set, Higgs properties will be determined with about an order of magnitude improvement in experimental precision.

Resolving more precisely the properties of the Higgs is expected to give evidence for the effects of fundamentally new particles and interactions, involved in stabilizing the Higgs mass against quantum corrections. Utilizing the resources of this grant, calculations of the most important quantum corrections to Higgs production and decay processes in the general effective field theory of the SM will be undertaken. This work builds upon past contributions in this area by the experienced researcher. Phenomenological analyses to refine our knowledge of the Higgs Boson will also be further developed. The final goal that this proposal advances towards is nothing less than to decode, and discover, a more fundamental theory of nature from a pattern of precious clues embedded in future LHC data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 194,80
Il mio fascicolo 0 0