Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In search for endothelial mechanisms of TPO-induced neuroprotection

Obiettivo

Ageing is recognized as one of the greatest social and economical challenges of the 21century for European societies. With, Vascular Cognitive Impairment (VCI) being one of the leading causes of age-related cognitive impairment and one of the major causes of disability in the elderly. Although, the concept of VCI was introduced in 1993, current treatment is limited to management of vascular risks and symptomatic pharmacotherapy targeting vascular dementia.
The overall objective of this project is to fill the significant gap in early detection, prevention and treatment of VCI. This will be achieved by explaining microvascular mechanism of protective effects of thrombopoietin (TPO) in a novel unique mixed-risk animal model of VCI- specific to hypertension plus carotid-artery hypoperfusion (HH-VCI).
Given increased number of progenitor endothelial cells after TPO treatment, it is hypothesizes that protective effect of TPO is mediated by endothelium. Furthermore, protective effect of TPO is expected to be caused by activation of neoangiogenesis, anti-inflammatory and vasoprotective mechanisms driven by TPO action on endothelial. This hypothesis will be tested in two stages first, in-vitro and second, in-vivo. In-vitro models, will be used to investigate endothelial response to TPO in terms of its modulation of inflammatory response angiogenic potential and vasoprotective mechanisms. In-vivo models of TPOR KO mice and HH-VCI mice will be used to validate and confirm mechanisms identified in in vitro stage of experiments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIWERSYTET JAGIELLONSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 146 462,40
Indirizzo
UL GOLEBIA 24
31-007 KRAKOW
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowy Małopolskie Miasto Kraków
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 146 462,40
Il mio fascicolo 0 0