Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coordination chemistry in doubly stabilized micelles for the tageted delivery of cytostatic drugs in cancer therapy

Obiettivo

The treatment of cancer with chemotherapeutic drugs is very often associated with severe side effects limiting their tolerated dose and leading to insufficient therapeutic effects. The application of such drugs in nanometer-sized micelles may improve their biodistribution, but in vivo studies showed fast drug release in the blood stream. We aim for prolonged drug retention and intracellular release by introducing the stable, yet reversible Lx linker in the core of bioresorbable polymeric micelles. This coordinative platinum linker will have two functions: (1) it will facilitate the stable conjugation between the drug molecule and the polymer molecules constituting the micelle and (2) it will act as a stabilizer between the polymer molecules constituting the micelle. This will result in excellent stability of the drug-loaded micelles in circulation. Due to the enhanced permeability and retention effect the micelles will accumulate in tumor tissue, where they will be destabilized intracellularly and the drugs will be released from the linker in the cytoplasm after competitive glutathione displacement.
The Lx linker presents various advantages over other crosslink methods, such as versatility and ease of crosslinking. No platinum-related toxicity was observed in vivo for the linker in previous research. In addition, the amount of platinum may be considered negligible since powerful drugs will be loaded onto the micelles.
This approach represents a safe and unique hybrid method which has the potential to significantly increase the amount of drug deposited at the target tissue and to reduce side effects at non-target sites. By pursuing this significant step forward in cancer therapy, the fellowship will broaden the Experienced Researcher’s scientific and non-scientific skills via advanced training as well as transnational and transdisciplinary mobility. Furthermore, it will facilitate a lively transfer of knowledge between the participants due to their complementarity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0