Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterising the spatial organisation and regulation of the Wnt receptor complex in stem cells and cancer

Obiettivo

Wnts are a family of secreted glycoproteins that control maintenance and proliferation of stem cell reservoirs during tissue homeostasis and regeneration after injury. Deregulated Wnt signalling due to mutations in important signalling intermediates is strongly linked to disease. The complex molecular mechanisms mediating Wnt-induced cell responses are therefore of wide interest and the underlying protein interactions provide attractive drug targets, particularly in regenerative medicine and cancer treatment.

The earliest events that occur after Wnts bind their receptors at the cell surface, such as receptor endocytosis and recruitment of cytoplasmic effectors, are decisive for downstream gene activation but the underlying mechanisms by which these events process and tune the Wnt signal remain poorly understood. The key objective of this proposal is to resolve critical molecular events that drive initiation of the Wnt cascade in stem and cancer cells. By using a novel tool developed in the Maurice laboratory to detect endogenous Wnt-bound complexes, The Applicant will focus on the following central objectives:

1. To elucidate Wnt receptor localisation in sub-cellular compartments
2. To examine the regulation of Wnt receptor trafficking and turnover in response to Wnt signalling
3. To investigate how cancer cells exploit Wnt receptor trafficking to drive tumour growth

To meet these objectives, The Applicant will be trained to employ an integrated approach combining biochemistry and genome editing in intestinal organoid cultures with advanced imaging including immuno-electron microscopy to develop a unique set of tools to study Wnt receptor trafficking and turnover at the endogenous level. The expected insights will be vital to understand how pathway activation is controlled and for strategies to interfere with Wnt signalling in disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0