Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Using reaction norms to identify glucocorticoid phenotypes and their relationship to fitness in individuals of a wild vertebrate.

Obiettivo

Environments are currently changing at unprecedented rates, but the evolution of endocrine response mechanisms is still hardly understood. As environmental transducers, hormone levels are plastic, and basic evolutionary questions such as the nature of individually-consistent hormonal traits are still unanswered. The research proposed here embraces hormonal plasticity by using a novel reaction norm approach. Reaction norms are a gold standard in physiological and evolutionary ecology, but have rarely been applied to hormones. Glucocorticoids (GC) mediate environmental responses in many vertebrate traits. Using great tits (Parus major), I will characterize individual GC phenotypes by quantifying GC components and their reaction norms across environmental gradients. These will be assessed repeatedly to test for repeatability, while field studies will explore fitness relationships. I will address four hypotheses: 1) Individuals differ in GC flexibility; 2) Individuals show repeatable GC responses across different contexts and seasons; 3) GCs are related to reproductive success; and 4) GCs modulate reproductive performance. I will quantify GCs at baseline, after capture-restraint and after negative feedback induction in captivity. I will also assess variation in baseline GC along temperature and workload gradients. I will conduct these tests in non-breeding and breeding seasons to calculate repeatability for GC components. I will then adapt these methods to the field, to investigate how GC flexibility correlates with fitness. Finally, I will impose an environmental challenge during the chick-rearing stage by increasing workload to assess GCs and performance. With this novel approach I aim to advance evolutionary endocrinology by identifying individual hormonal characteristics that are repeatable and fitness-relevant. This research represents a topic of high relevance for science and the public and will provide outstanding academic training to an experienced researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0