Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Kac-Moody groups and Computer Assistants in Mathematics

Obiettivo

This fellowship will enable the experienced Researcher Dr Rieuwert Blok - a currently USA-based European Union national - and Dr Corneliu Hoffman - as Host researcher based at the University of Birmingham - to carry out innovative and mutually beneficial research utilising their complementary skill sets. Blok brings extensive research experience in buildings, Lie theory and geometries while Hoffman's background is in group theory, representation theory and number theory. The fellowship aims to create optimal conditions for the Researcher to reintegrate into ERA for the benefit of both the Researcher and the ERA.

The action comprises two distinct, yet interconnected Work Packages .
The first one concerns Curtis-Tits groups, a large family of groups recently introduced by the Researcher and Dr Hoffman.
This family includes groups of established importance, namely groups of Lie and Kac-Moody type, but in fact contains many new groups of great theoretical significance and practical interest.
The action develops methods that open up this promising family for further study. It then determines key properties such as simplicity, and explores and establishes applications in geometric group theory, combinatorics, group presentations, and computer science. The subject area is an innovative blend of group theory, homological algebra, topology, geometry, number theory and computer science.

The second package is an interdisciplinary project between mathematics and computer science, exploring the promise of effectively using the recent developments surrounding proof assistants in teaching and research.
It builds forth upon pioneering work in this direction by both researchers at their respective universities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0