Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elemental quota in marine phytoplankton for effective carbon sequestration, clean energy and biogeochemical modelling

Obiettivo

Understanding element assimilation and allocation in marine phytoplankton is key to developing effective strategies for phytoplankton based clean energy generation and carbon sequestration. It is also fundamental to the development of biogeochemical models for predicting climate change. In this project, we will describe the element composition of diatoms, dinoflagellates and coccolithophores that are key players in global biogeochemical cycles, and have the potential to be used for carbon sequestration and as clean energy feedstock. We will use a novel single-cell method that employs X-ray microanalysis (XRMA) to overcome current pitfalls of overestimations and non-specificities in determining element compositions. The results will be corroborated with time-of-flight secondary ion mass spectrometry (ToF-SIMS), as a novel complementary approach for the purpose, expertise for which is available at the host laboratory that the fellow will get trained in. We will study element assimilation in monocultures under controlled conditions and relate it to field phytoplankton samples obtained from the Western Channel. Outcomes of the proposed work include: ranking of the three phytoplankton groups for use in clean energy generation and carbon sequestration; assessment of the degree of divergence in element composition between the representative species, environmental conditions and physiological states; first-of-its-kind single-cell analysis of phytoplankton, both cultured and from the field; accurate conversion factors to be used in global biogeochemical models; expertise imparted to the host laboratory in XRMA analysis, phytoplankton biogeochemistry and ecological perspectives for bioenergy generation and carbon sequestration; expertise imparted to the fellow in ToF-SIMS analysis, biochemical characterisations and laboratory culturing of phytoplankton, along with several professional skills available at the host organisation for development as an independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0