Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated study of the role of B-cell receptor signaling in the development of Follicular Lymphoma

Obiettivo

"Signaling through the B cell receptor (BCR) is central to the development and maintenance of B cells. In light of the
numerous proliferative and survival pathways activated downstream of the BCR, it comes as no surprise that malignant B
cells would co-opt this receptor to promote their own growth and survival. However, direct evidence for BCR signaling in
human lymphoma has only come to light recently. In this proposal, I aim to better understand the role for antigen-dependent vs. antigen-dependent BCR signaling as a pathogenic mechanism in the progression of Follicular lymphoma (FL), a indolent lymphoid malignancy that retain BCR expression during malignant progression. Further investigating the intrinsic role of BCR might lead to the development of new therapeutic approaches based on the inhibition of the BCR pathways. Using an innovative loss-of -function RNA interference genetic screen together with an engineered in vitro system allowing to test FL patients's BCR reactivity and identify putative ligands, we will 1) determine whether BCR signalling in FL relies to
""chronic active"" or ""tonic"" signals and 2) identify the nature of antigen(s) recognized by FL's BCR that may sustain
signalling; each signalling pathway offering different opportunities for therapeutic intervention.
For this project, I decided to chose the Louis Staudt’s group at the National Cancer Institute (NIH) for the outgoing phase since his group has been looking for years how to target B-cell receptor signaling as a treatment strategy. The unique expertise in the state-of the art functional genomic methodologies acquired during my stay at the NCI will be crucial for setting-up new scientific projects, promote extended collaborations and strongly support my re-establishement in Europe to reach an independent position.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 119,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 119,50

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0