Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deformable platform with thin-film based circuits and ultra-thin Si chips for smart contact lens applications

Obiettivo

A smart contact lens is a device in direct contact with the eye, having integrated electronic functionalities in order to improve the well-being of the user. In that respect, these devices are envisaged to address diverse complex aspects, such as providing augmented reality, performing biomedical sensing and correcting or improving vision. For the first two application areas, possible approaches have already been demonstrated. However, the use of smart contact lenses to correct vision has only been recently proposed through the help of integrated liquid crystal (LC) cells. The integration of these LC cells in a contact lens is in particular appealing for ophthalmological disorders like iris perforation and presbyopia; the latter alone affecting more than 1 billion people. The STRETCHLENS platform envisages the hybrid integration of electro-optic capabilities (e.g. LC cells), RF transmission (e.g. antenna, ultra-thin Si chip - UTC), specific biomarker sensing (e.g. to identify some types of cancer cells) and thin-film based stretchable electrical interconnections. The platform, besides being stretchable due to the spherical shape of eye and manipulations during insertion/extraction of the lens, will incorporate novel 3-D electrical interconnections which will allow for multilayer metallization to integrate UTC’s, minimizing surface area and greatly improving miniaturization. Furthermore, the project will develop new knowledge through technological advancement and models of adhesion/cohesion at the interface of hard/soft composites, in order to predict delamination failures and optimize assemblies through design. The completion and development of such highly integrated stretchable systems will open up diverse research opportunities in the fields of biomaterial science, stretchable micromechanics, and autonomous biomedical and conformal electronics smart systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 800,00
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 800,00
Il mio fascicolo 0 0