Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthetic magnetism with ultracold Fermi gases of strontium

Obiettivo

Since the first observation of a gaseous Bose Einstein condensate , ultracold atoms have provided a unique perspective into the quantum world. In a few seconds a piece of hot metal is transformed into an extremely dilute, nanokelvin gas, which is governed by quantum statistics - a new state of matter. Quantum gases are so versatile that with the same apparatus one can, for example, explore superfluidity and ultracold chemical reactions, or even search for changes in fundamental constants . A new frontier of physics, with multidisciplinary appeal, explores topological states of matter, such as the ones predicted to emerge when quantum gases are immersed in a synthetic gauge field.
This fellowship will give me the opportunity to work in establishing ultracold strontium (Sr) as a powerful experimental platform to shed light on outstanding problems of magnetism of quantum matter in periodic potentials. Our work will potentially impact other disciplines such as condensed matter and optics. Our specific research goals during this action are:
1. Demonstration of the paradigmatic Kondo lattice model (KLM) in an ultracold gas.
2. Creation of synthetic gauge fields with an alkaline earth element using an optical flux lattice.
3. Observation of synthetic gauge fields in a 4-dimensional lattice of SU(N)-symmetric strontium.
This proposal is only possible and realistic since the host group of F. Schreck - the first group in the world to make a Sr BEC and the only one in Europe with such expertise - has a fully operational apparatus which produces quantum degenerate gases of strontium. This fellowship stay will be mutually beneficial: the host group will benefit from the researcher's experience with artificial gauge fields, and at the same time the fellow will receive world-class training and benefit from the international collaborations of F. Schreck.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0