Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Doping Colloidal Nanoplatelets: Synthesis, Self-assembly and Spectroscopy

Obiettivo

Two dimensional (2D) nanomaterials have attracted rising scrutiny from the research community in the last decade due to their outstanding physical, optical and structural properties. Beyond the well-known example of graphene and other exfoliated bulk materials, a new colloidal route has recently emerged towards such materials and offers a high degree of control on the structure of these nanosheets. Among these, atomically flat, quasi-two dimensional, colloidal semiconducting (CdS, CdSe and CdTe) nanoplatelets (NPLs) have very interesting opto-electronic properties. Our goal is to fully exploit the potential of these NPLs by doping them with transition metal ions (Mn2+, Cu2+ or Ag+). With the help of doping in such small systems, we can tune the absorbance, photoluminescence, carrier density and mobility of these materials and extend the potential of these materials for various applications such as field effect transistor, light emitting devices or photovoltaic solar cells. We will devise new synthetic strategies towards doped semiconducting NPLs and characterize their structural and optical and electronic properties using state of the art techniques. Advanced structural characterization (XRD, TEM, STEM) will be coupled to optical spectroscopy (fluorescence lifetimes, absorption, emission and excitation spectra) both in solution and on single objects. Afterwards, we will assemble these thin doped platelets together to form supraparticles and large-scale assemblies using different soft-matter techniques (depletion interaction, polymer grafting, templating by an interface) in order to tune their optoelectronic properties. A fine control of the assembly process would direct to new fundamental collective effects and easy processing and orientation of doped platelets, which is a prerequisite for their use in applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0