Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evaluating the conservation effectiveness of alternative land management scenarios using a state-of-the-art eco-evolutionary modelling platform

Obiettivo

Human population growth is placing ever increasing demands on using land for housing and for food and fuel production1. This demand is driving rapid land use change across much of the globe, in particular in developing countries, which poses a major threat to biodiversity and the ecosystem services it provisions. Simultaneously, climate is changing rapidly, and thus biodiversity faces the joint threat of land use and climate change; not only will species need to be able to persist in heavily degraded landscapes, but they are likely to have to shift their ranges through highly fragmented habitat patches embedded within a hostile matrix. A key role for applied ecology over the coming years will be to provide clear recommendations on how conservation activities can optimise the landscape structure such that as much biodiversity as possible is likely to be retained. There is a need for new tools that can help stakeholders, including land planners and managers, make informed decisions. In this project, I will use a novel, individual-based modelling platform, RangeShifter to test, in silico, the likely effectiveness of alternative future land management scenarios in terms of their ability to protect forest bird biodiversity. As a case study, the project will focus on the Eastern Arc Mountain Range (EAM) in Kenya and Tanzania, a region of exceptional biodiversity and endemism, but which has lost most (80 %) of its native forest cover. An important aspect of the project is that it seeks co-production of knowledge with stakeholders, who will be actively involved throughout in terms of developing and evaluating the effectiveness of alternative scenarios.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ABERDEEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
KING'S COLLEGE REGENT WALK
AB24 3FX Aberdeen
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland North Eastern Scotland Aberdeen City and Aberdeenshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0