Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the role of TFEB in exosome biology and in novel approaches for treatment of lysosomal diseases

Obiettivo

Exosomes are small vesicles released to the extracellular environment by almost every cell type, with important functions in mediating intercellular communication in several physiological processes, including organism development, immune responses, neuronal communication and tissue repair. In addition, these vesicles have attracted much interest from the biomedical research community for their potential as biomarkers for diseases, therapeutic agents and vehicles for drug delivery. Despite this, little is known about the mechanism and molecular players involved in exosome biogenesis and secretion. The aim of this application is to expand our current knowledge on exosome biology and their therapeutic potential. Preliminary results suggest that Transcription Factor EB (TFEB), a master regulator of lysosomal biogenesis, lysosomal exocytosis and autophagy induction, also controls the expression of various exosome-associated genes. By using mouse and human cells upregulated or knocked-down for TFEB expression, the applicant will establish a role for TFEB in exosome biogenesis, cargo selectivity and secretion. Furthermore, the applicant will determine the role of other TFEB-related cellular pathways, including starvation and Ca2+-related pathways, in regulating exosome formation. Finally, the applicant will explore the therapeutic potential of exosomes in cellular and mouse models of lysosomal storage disorders (LSDs). Collectively, this application combines both basic research and translational approaches to expand our current understanding of exosome biology and to provide proof of principle for novel therapeutic approaches of rare diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE TELETHON ETS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0