Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Operational characterization of quantum correlations

Obiettivo

The proposed research aims at the operational characterization of features of correlations specific to quantum systems. This will lead to a deeper understanding of Quantum Mechanics (QM) and of the behaviour of correlated systems, and contribute to the development of revolutionary Quantum Information Processing (QIP) technologies. QIP applications include the efficient simulation of quantum systems, more precise sensors, secure communications, and, ultimately, incomparably faster computers. QIP was born from the recognition that information can be processed according to the laws of QM. At the core of the advantage of QIP over classical information processing lie quantum correlations, in which Dr Piani is an expert. Dr Piani will characterize several forms of quantum correlations in a systematic and unified way. The results will directly link to operational scenarios and applications, for example in metrology and communication. Where relevant, the characterization will take into account physical and practical constraints and limitations deriving from, e.g. the finite energy involved in physical processes and the necessarily incomplete information accessible to experimentalists. The host organization, the University of Strathclyde, will provide Dr Piani with the opportunity to establish a new research line in QIP at the Department of Physics, a stepping-stone towards a senior academic position. Thanks to his conceptual, mathematical and information-theoretic approach, Dr Piani will develop a research programme that will integrate and complement the research activities of the Computational Nonlinear and Quantum Optics (CNQO) group. As a member of the CNQO group, and especially through the collaboration with the supervisor Prof A. J. Daley, which is directed to the study and verification of quantum correlations in Atomic, Molecular, and Optical (AMO) physical systems, Dr Piani will develop and apply his expertise to AMO physics at the highest international level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF STRATHCLYDE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0