Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbial networks for PAC cycling in polluted soils

Obiettivo

Polycyclic Aromatic Hydrocarbons (PAHs) are major soil pollutants causing special concern due to their high recalcitrance and (geno)toxicity. Despite the extensive knowledge gathered on microbial PAH degradation, current biorestoration technologies are still not sufficiently effective to decontaminate contaminated soils. One of the main characteristics that constrain PAH biodegradability in the environment is their low bioavailability for natural microbial communities, and the concomitant limited degradation rates. In addition, at PAH-polluted sites, other toxicologically relevant polycyclic aromatic compounds (PAC), such as oxygenated PAHs (oxy-PAHs) and nitrogen heterocyclic PAHs (N-PAHs), are generally present, their fate and, in the case of oxy-PAHs, formation being normally neglected. As a result, the success of bioremediation and its ecotoxicological assessment are often limited. NETPAC aims to identify the microbial communities and functions relevant for PAC biodegradation, and their adaptations to low bioavailability conditions, to further exploit them in novel and more sustainable approaches for biologically mediated restoration of PAH-impacted soils. Molecular microbial ecology and analytical chemistry methods in combination with stable isotope tracers will allow a systems biology insight into the complex microbial metabolic networks dealing with PAH-biodegradation and bioavailability in situ, by integrating genomics, transcriptomics and metabolomics data. Diagnostic tools will be developed and applied to monitor a lab-scale Green remediation approach based on enhanced natural attenuation, and to identify the natural microbial adaptations to promote the degradation of the expected low bioavailability residue. Understanding these processes will provide us with tools to assess biodegradation occurrence and, as a final outcome, predict the success of bioremediation thus reducing its uncertainties, one of the main drawbacks of this technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 191,20
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 239 191,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0