Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving Thermal Efficiency of horizontal ground heat exchangers

Obiettivo

Since heating and cooling demands constitute almost 50% of the final energy demand in Europe, the development of geothermal energy systems and especially shallow geothermal solutions, reveals a huge potential in providing thermal energy for residential and tertiary buildings, thanks also to its local availability, manageability and flexibility. Then, research and innovation actions in this topic are focused on finding new technical solution, developing emerging technologies and improving heat transfer efficiency of existing systems. There is required, on the one hand, a better knowledge of the thermal properties of the ground and, on the other, the efficient implementation of thermal energy transfer technologies.
ITER Project (Improving Thermal Efficiency of horizontal ground heat exchangers) totally agree with these purposes. In fact, the overall aim of ITER is to ensure the sustainability of ground coupled heating-cooling systems and especially the horizontal ground heat exchangers systems. Key challenges are (i) to enhance the heat transfer of the ground surrounding the pipes creating thermally enhanced backfilling material (TEBM) suitable for horizontal systems; (ii) to assess the performance and the environmental impacts of new promising technological solutions as helix systems with and without TEBM; (iii) to monitor the results over time through direct measurements and numerical simulation.
Thermal laboratory measurements and in situ monitoring of existing and duly installed horizontal systems will be provided by close cooperation between host institutions and non-academic partners. Projects and ideas challenging a better performance of shallow geothermal plants as those promoted by ITER are expected to support the European economic growth and technological excellence, boosting competitiveness and job creation, taking into account also the individual and collective well-being of citizens, protecting the environment and, accordingly, the human health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0