Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eavesdropping on the tropics: assessment of climate change impacts on amphibians through passive acoustic monitoring

Obiettivo

Recent climate change is a major threat for conservation of amphibian diversity, the most endangered group of vertebrates. Species distribution models derived from functional traits have been proposed to provide more robust predictions of future climate-induced shifts in environmental suitability than commonly used correlative models. The proposed project aims, for the first time, to examine species vulnerability to climate change through a novel integration of two scientific disciplines, bioacoustics and biogeography, thanks to the use of new tools in acoustic monitoring, signal processing and species distribution modelling. We will first explore how a key and environment-dependent behavioural trait in amphibian anurans (i.e. reproductive calling behaviour) responds across climatic gradients and subsequently expand these findings into larger temporal and spatial scales through mechanistic approach at two levels of organisation, species and community. The MSCA is proposed as a 3-year GF. One of the most cited research groups in ecology (UFG) will host the fellow during the outgoing phase in Brazil, where data collection, first analyses, and training in biogeography will be conducted. The third year of return to the host organisation in France, with a leading group in bioacoustics and signal processing (MNHN), will be devoted to training in acoustic diversity indices, software development, and most transfer and dissemination activities. The MSCA will enable the fellow to be one of the first researchers with expertise in both bioacoustics and biogeography and hence will open up the best career possibilities for him and new collaboration opportunities for the host organisations. As the first using this novel approach, the MSCA is expected to provide advances in these two disciplines as well as to promote new scientific pathways. A series of outreach activities will also contribute to public education and awareness of amphibian decline and climate change threats.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MUSEUM NATIONAL D'HISTOIRE NATURELLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 256 410,00
Indirizzo
RUE CUVIER 57
75005 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 256 410,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0