Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Studying the bricks of microbial cities: characterization and structural properties of exopolysaccharides and their interaction with proteins and cations in anammox granular sludge

Obiettivo

The anaerobic ammonium oxidation (anammox) is an innovative technology for the removal of nitrogen from wastewater (ww) saving 60% of aeration and 100% of organic carbon. Its potential application to municipal ww allow a complete redesign of the present energy-consuming into an energy-yielding ww treatment plant. Due to the slow growth rate of anammox bacteria, their retention in the system, and therefore granule stability, is the main concern of this process. Granular stability is closely related to the properties of their exopolysaccharides (PS) and their interactions with proteins and mono-divalent cations. In the proposed research integrated analytical methods (UV-visible, FT-IR, MALDI-TOF MS, NMR, (pyrolysis)GC-MS, HPLC) will be used to investigate functional PS and their fine structures, unrevealing the mechanisms involved in anammox granular sludge formation and stability. Modern rheological (AOS, LLCT and Microrheology combined with CLSM), light scattering (DLS, SLS) and microscopy techniques (AFM, FT-IR, CLSM) will be used to investigate their interactions with proteins and cations. PS will be isolated from lab- and full-scale reactors. The definition of standardized extraction (loosely/tightly bound-EPS, LB/TB-EPS) and analytical methods will bridge the existing gap for efficient and meaningful comparison of the results from this and future research. The methods set up here, will largely contribute to increase the scientific significance of PS studies in anammox granular sludge area as well as facilitate the entire biofilm research field. Studies on biofouling and biocorrosion will also benefit from the high-quality of the information and basic knowledge acquired. This research will strengthen the EU leadership in anammox granular sludge technology also improving EU scientific excellence in PS research area and provides the researcher an advanced level of multidisciplinary training, opening concrete perspectives for his career development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0