Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assessing the transition to renewable energy in Rapidly Developing Countries

Obiettivo

CO2 emissions are growing extremely fast in Rapidly Developing Countries, which will account for 99% of the global emissions increase by 2035 (BP 2014). Energy demand is set to increase by 75% by 2035 and (if no change incurs) will largely depend on fossil fuels (IEA 2013). In response to these concerns, Rapidly Developing Countries are currently seeking to tap its vast renewable energy potential (IRENA 2013). This shift to renewable energy provides a unique opportunity to study socio-technical transition to low-carbon technologies. Transitioning to renewable energy requires policy reform, infrastructure investment, citizen mobilization, and smart financing mechanisms. The RE-DEV project will examine the conditions for the take-up of renewable energy in Rapidly Developing Countries and, by doing so, uncover its consequences in terms of global CO2 emissions. Drawing on a comparative study of four selected country-cases (China, India, South Africa, and Morocco), this project will offer an in-depth analysis of: (a) regulatory frameworks and existing financing mechanisms, (b) the limits and potential of multilateral climate cooperation, (c) the state of vertical/horizontal transfer of know-how. The country sample responds to a most-dissimilar-systems research design. To gather evidence, this project will employ the following methods: semi-structured interviews with policy makers, questionnaires and a participatory assessment with public/private stakeholders. As a result of this, the RE-DEV project will build knowledge on how to facilitate a sustained transition to renewable energy in Rapidly Developing Countries. I put a strong emphasis on three aspects: the interdisciplinary character of the project, its intersectoral nature, and the crucial issue of its timing – it needs to be carried out now, when domestic energy transitions and the post-Kyoto climate change deal (due at Paris COP 21) are at a crucial point of their development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE D'INFORMACIO I DOCUMENTACIO INTERNACIONALS A BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CALLE ELISABETS 12
08001 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0