Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Topological superfluidity in ultracold gas of Dysprosium atoms

Obiettivo

In the last decade experimental and theoretical studies in condensed matter demonstrated that materials with strong spin-orbit coupling can host a new state of matter for the electron gas - a topological insulator. More recently the concept of topological matter was generalized theoretically to superconducting systems with strong spin-orbit coupling. The topological character manifests itself in the presence of quantum states bound to edges or defects that exhibit exotic physical properties. In topological superconductors, edge states are described as Majorana fermions. These exotic particles - originally predicted in high-energy physics - are non-abelian anyons: their quantum statistics is neither bosonic nor fermionic. Observing Majorana fermions would be the first demonstration of such exotic particles. The field of ultracold atoms seems well suited for the realization of superfluid systems with strong spin-orbit coupling. As shown in recent experimental works, manipulating manipulating atomic internal states with lasers can mimick spin-orbit couplings of strong amplitude. We have constructed at College de france a new experimental setup producing ultracold Dysprosium atomic gases. This atomic species exhibits narrow electronic transitions that should allow one to create such a spin-orbit coupling without substantial heating, which is the main requisite for creating a superfluid state. Combining spin-orbit coupling and strong interactions should lead to the formation of a topological superfluid. We will investigate the structure of quasi-particle excitations of this superfluid, which should exhibit edge modes described as Majorana fermions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COLLEGE DE FRANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
PLACE MARCELIN BERTHELOT 11
75005 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0