Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gemination Harmony

Obiettivo

The goal of this project is to investigate long-distance anticipatory effects from word-medial geminates across three unrelated languages – Italian, Tashlhiyt Berber and Japanese. In particular, it examines whether defining- and enhancing- features associated with geminates are already anticipated on the non-adjacent word-initial consonant (e.g. whether in the Italian [palla] “ball” the properties of the word-medial [ll] geminate are already foreshadowed on the word-initial [p]). In relation to the geminate-singleton distinction, Italian, Tashlhiyt Berber and Japanese present similarities (e.g. duration of the word-medial geminate consonant as primary correlate) and differences that are relevant for testing the following issues a) the type of length-related vs. strength-related properties that are spread from the word-medial geminate to the word-initial consonant; b) the domain of the harmonic process, and more precisely, the role played by the intervening vowel (e.g. the [a] in [palla]). In addition to the language factor, long-distance anticipatory effects induced by geminates will be tested against segmental factors (i.e. type of word-medial geminate consonant), prosodic factors (i.e. focus) and performance-related factors (i.e. speech rate). Two acoustic and articulatory experiments (measurements of tongue-to-palate contact and intraoral pressure) will be designed to address these issues. The main contribution of this project lies in determining the articulatory and acoustic bases of harmony as induced by gemination (‘gemination harmony’) within a cross-linguistic perspective. As such, it may provide important insights into the interplay between phonetics and phonology and have crucial implications for the understanding of long-distance effects in speech production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0