Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of synaptic growth and plasticity

Obiettivo

My long-term goal is to understand the cellular and molecular mechanisms that govern synaptic growth and plasticity, and how dysfunction in these pathways contributes to disease. Neurons are the most morphologically diverse cell type whose morphology determines many functional aspects of a neuronal network. The primary shape of a neuron is established during axon and dendrite outgrowth and synapse formation, but is subject to subsequent modifications by physiological events. In response to changes in synaptic activity, neurons can alter both pre and postsynaptic elements of the synapse. Defects in synaptic morphology and in activity-dependent plasticity are a hallmark of several neurodegenerative and cognitive disorders. It is therefore critical to know the basic mechanisms by which neurons acquire their shape and change it in response to activity, and to dissect the genes that regulate these processes. To address these questions, this proposal is divided in the following aims:
1) To dissect the postsynaptic role of the Ral/exocyst pathway in synaptic growth and activity-dependent plasticity

2) To uncover novel regulators of neuronal membrane trafficking
.
My strategy is to use the relatively simple nervous system of Drosophila to uncover novel cellular and molecular mechanisms that control synaptic development and plasticity, in order to understand how membrane traffic is regulated to form and modify neuronal structures. Because 75% of all human disease genes have related sequences in Drosophila and nearly a third are predicted to have functionally equivalent counterparts, I expect that these studies in Drosophila will contribute to the dissection of the mechanisms that, when disrupted, may lead to disease. This will help identify points of intervention, therefore directing novel therapies to help curing or ameliorating the symptoms present in many neurological disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 635,60
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 635,60
Il mio fascicolo 0 0