Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidating how Bifidobacteria shapes the microbiota in response to infant diet.

Obiettivo

After birth we are colonized by a consortium of bacteria that are critical for health. Bifidobacteria represent pioneer members, and reach high levels within the gut microbiota of breast-fed infants. These bacteria are proposed to be critical for establishing ‘healthy’ microbiota development and immune defense; however the mechanisms remain unknown. We hypothesize that breast-milk metabolism by Bifidobacteria provides microbial-derived metabolic products key to promoting stable colonisation of other members in the microbiota, suggesting a mechanism as to why formula-fed infants have an altered microbiota and associated increased risk to a variety of diseases. This MCSA seeks to elucidate the function of Bifidobacteria with host diet, by developing a model colon ecosystem colonised with defined infant bacterial isolates to identify key bifidobacterial-derived metabolic byproducts that differ between breast milk and formula metabolism using cutting-edge metabolic tracer experiments and [13C]-Bifidobacteria pseudocatenulatum. Aim 2 will determine the genomic and regulatory elements in B. pseudocatenulatum required for adaption/metabolism of breast-milk or infant formula in the model colon via construction of a genome-wide mutant library generated by high through-put transposon mutagenesis. Metabolites identified in aim 1 will be linked to specific bifidobacterial gene function, based on the identity of essential mutants unable to grow in the presence of breast-milk (aim 2). We will also determine how host diet impacts microbiota composition in the model ecosystem, by monitoring microbial diversity by 16S rRNA analysis. Finally, to promote a ‘healthy’ microbiota, identified breast-milk metabolites will be used to supplement the formula fed model. This research will provide critical insight into the function and mechanism of how infant diet impacts bifidobacteria colonisation, with the potential to identify key bifidobacterial-metabolites that promote life-long health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUADRAM INSTITUTE BIOSCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 152 879,00
Indirizzo
QUADRAM INSTITUTE BIOSCIENCE NORWICH RESEARCH PARK
NR4 7UQ Norwich
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Breckland and South Norfolk
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 152 879,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0